DEVI RINTRACCIARE IL TUO DEBITORE E RECUPERARE I TUOI INSOLUTI?
RINTRACCIO DEBITORE RECUPERO CREDITI
Il Rintraccio del tuo debitore, la sua anagrafica, la professione attuale e la sua posizione patrimoniale, sono informazioni basilari per il recupero crediti dei tuoi crediti. È diretto a determinare, di una persona fisica, l’attuale residenza o domicilio e l’occupazione lavorativa, sia essa alle dipendenze di terzi o autonoma.
Rintraccio debitore recupero crediti è una prassi basilare per poter proseguire la corretta esazione domiciliare, per notificare atti giudiziari e per poter valutare un eventuale pignoramento di parte dello stipendio.
I metodi di Rintraccio debitore recupero crediti differiscono se il debitore è B2B o B2C:
- Nel caso il credito sia di natura B2C, si tratta prevalentemente di individui privati. Occorre individuare anagraficamente e reperire informazioni personali sul debitore per poi procedere con il sopralluogo diretto.
- Nel caso il credito sia di natura B2CB, il debitore è una azienda, si eseguono tutti i controlli camerali e informativi, per controllare la composizione sociale e i dati concreti dell’impresa. Questo permette di capire il reale domicilio o la sede legale del debitore dove può essere effettivamente rintracciato che può essere differente dalla residenza e quindi avere una corretta trasmissione della messa in mora tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, e avviare tutte le procedure di recupero necessarie.
Rintraccio debitore recupero crediti
Rintraccio Eredi debitori
Il Rintraccio debitore nella figura degli Eredi è un’informazione per il recupero dei crediti, diretta a reperire coloro che possono essere chiamati all’eredità in assenza di testamento, reperiti attraverso verifiche approfondite e storiche presso gli Uffici pubblici di competenza.
Il servizio Rintraccio debitore recupero crediti – RINTRACCIO EREDI prevede la verifica di un eventuale deposito degli atti presso il Tribunale competente e il comune dell’ultimo domicilio del defunto.
E verifica presso l’Ufficio della Cancelleria del Tribunale preposto al deposito, gli atti di rinuncia all’eredità, eredità giacente e accettazione eredità con beneficio di inventario.